IL DIGITALE IN AGRICOLTURA

Primo grande trend di SIMA 2019 : dalla raccol di dati affidabili al loro utilizzo in un processo decisionale sempre piu sofisticato, per acquisire nuove conoscenze agronomiche. 

Raccolta di dati

Il digitale è rappresentato innanzitutto dalla raccolta di dati su tutti gli aspetti della produzione, che si tratti di piante, clima, suolo, animali o macchine. 

Alcune innovazioni vengono, realizzate in settori che finora sono stati poco o per nulla influenzati dai progressi in fatto di misurazione e sensori. 

Cosi, il limacapt della società De Sangosse le compagnie and Cap 2020 (Medaglia di bronzo) permette di contare e monitorare l'attività delle lumache per tutta la noche. 

Questo strumento, piu efficace delle trappole manuali, permette un'analisi molto dettagliata del rischio associato a questo parassita e consente quindi di prendere le giuste decisioni per un intervento. Nel campo dell'allevamento estensivo, Beiser Envonnement propone una rastrelliera connessa (Medaglia di bronzo) che permette al contempo di avvisare l'allevatore in caso di mancanza di foraggio e soprattutto di monitorare il consumo giornaliero di foraggio da parte degli animali. 

Il monitoraggio dell'attività delle macchine

Il monitoraggio dell'attività delle macchine è una problematica che i produttori cercani di risolvere fin dai primi anni'80. 

Quest'anno, diversi produttori propongono soluzioni che rispondono a questa esigenza di rendere la registrazione dell'attività delle macchine automatica e affidabile. Si tratta dell'ostacolo principale (zero data entry) che sussiste prima di poter andare oltre in termini di Agricoltura Misurata e di utilizzo pratico dei date agronomici. 

Il contatore connesso Karnott (Medaglia di bronzo) è un dispositivo totalmente autonomo che puo essere utilizzato per tracciare l'attività di qualsiasi attrezzatura agricola, dagli attrezzi trainati fino ai container per camion. Algoritmi ad alte prestazioni elaborano i dati di localizzazione per comprendere l'attività delle attrezzature, i tragitti legati al trasporto e al lavoro, l'ampiezza del lavoro nonché la superficie lavorata. 

Semplifica cosi la redazione degli ordini di lavorazione e la fatturazione. Il dispositivo RFID A-100 Asset Tag di Trimble (Medaglia di bronzo) monitora l'attività delle macchine agricole ma secondo un metodo completamente diverso : i tag identificano in modo affidabile tramite connessione Bluetooth qualsiasi apparecchiatura non lsobus collegata a un trattore e al conducente a bordo della cabina. Questa identificazione include nei registri dei lavori effettuati sia gli strumenti lsobus (già riconosciuti dalla console del trattore), sia gli strumenti non lsobus e i conducenti. Inoltre, questo tag regola automaticamente le funzioni guida automatica della console in base alla larghezza dello strumento riconosciuto. 

La piattaforma Climate FieldView di Climate Corporation (Medaglia di bronzo) integra anche un dispositivo di raccolta automatizzata dei dati macchina utilizzando il dispositivo "Field View Drive". Quest'ultimo, installato sulla porta diagnostica lsobus del trattore, raccoglie i dati indipendentemente dai trattori e dalle macchine lsobus utilizzate. 

La piattaforme Climate FieldView consente quindi all'utente di analizzare i dati raccolti, incrociando, ad esempio, i dati di lavoro delle macchine (rendimento, applicazione di input agricoli...) con mappe del suolo, immagini di telerilevamento... 

L'analisi dei dati agronomici

L'analisi dei dati agronomici sta diventando sempre piu rilevante in quanto è possibile raccogliere con una certa regolarità informazioni riguardanti le colture. 

Ecco la proposta della società Bosch con il Field Sensor (Medaglia d'argento), in collaborazione con la strat-up Hiphen e Arvalis. Questo dispositivo combina sensori del terreno (stazione meteorologica, sonda per suolo e telecamera multispettrale) con sorgenti di dati di telerilevamento. L'obiettivo di questo dispositivo è quello di accoppiare dati spaziali ad altissima risoluzione (immagini telerilevamento provenienti da droni e/o satelliti) con dati ad altissima ripetizione (un'immagine al giorno della stessa area della parcella). 

E' anche lo stesso tipo di approccio adottato da Airbus Defence and Space & Jonh Deere con la Liva NBalance (Medaglia d'argento), in collaborazione con John Deere: un monitoraggio molto preciso e regolare dei consumi di azoto per coltura, in modo da poter rilevara precocemente eventuali anomalie delle colture e trovare alla fine un equilibrio preciso tra apporti di azoto e consumo per coltura. Anche in questo caso si tratta di accoppiare dei dati di telerilevamento (con un intervallo di tempo inferiore a una settimana) e dati delle macchine che si basano sulle date degli apporti, le quantità e - per gli ammendanti organici - sul contenuto di questi apporti. 

Agricoltura diprecisione

Digitale significa anche applicazioni del tipo "Agricoltura di precisione" e, in particolare, la possibilità di modulare le azioni durante il lavoro. Ecco cosa propone Case IH con il dispositivo diserbante elettrico connesso (Medaglia di bronzo). Questo strumento rappresenta un'alternativa all'uso di diserbanti chimici, e si basa sull'elettrocuzione delle piante infestanti. La sua efficacia è gestita dirretamente attraverso i dati sul suolo e meteorologici. A seconda delle aree cosi delimitate, la velocita di avanzamento del trattore varierà per mantenere la massima efficienza operativa di questo "Diserbante digitale". La velocità del trattore puo essere variata utilizzando un collegamento lsobus di classe 3 (comando del trattore tramite lo strumento). 

Questo tipo di comando rappresenta anche une tendenza forte di questa edizione 2019, in quanto il numero di applicazioni per l'Isobus Classe 3 è in aumento.

L'agricoltura di Precisione richiede la trasmissione delle mappe per la modulazione dal computer di controllo alla console del trattore e, a sua volta, la raccolta dei dati di lavoro. Con il dispositivo AutoSync (Medaglia di bronzo), Trimble propone una soluzione che semplifica enormemente tutti questi scambi, rendendoli estremamente semplici, agevoli e immediati. I dati possono essere scambiati, condivisi, corretti in tempo reale... tra computer di controllo e console di piu trattori. 

La manutenzione

Un altro settore di utilizzo del digitale riguarda la manutenzione (miglioramento della rilevazione dei guasti, operazioni di manutenzione...). Cosi, il John Deere Support Connesso (Medaglia d'argento) coniuga una rilevazione preventiva dei rischi di guastro molto accurata, basata sull'analisi comportementale della macchina rispetto ai dati raccolti su migliaia di macchine in tutto il mondo, con la gestione degli avvisi e delle priorità di manutenzione nell'ambito della concessionaria. La reattività dei tecnici della concessionaria è migliorata. I loro interventi sono programmati in modo da ridurre i tempi di percorrenza e da poter conicidere con i momenti di inattività della macchina per non interferire con i lavori in corso. 

L'applicazione KUHN SmartView (Medaglia d'argento) utilizza la technologia della realtà aumentata per aiutare l'utente della macchina o il tecnico della concessionaria a garantire une manutenzione completa e regolare delle macchine. Consente di ottimizzare il funzionamento e la longe vità della macchina e dei suoi componenti. 

Questa applicazione conferisce un lato ludico a compiti importanti come la manutenzione e le regolazioni della macchina. 

Questo uso del Digitale per semplificare e facilitare compiti che spesso richiedono molto tempo à anche alla base dell'app vocale "Fernand l'assistant" proposta da Isagri (Medaglia di bronzo). Fernand è un assistente informatico di uso quotidiano per gli agricoltori, basato sul riconoscimento vocale e l'intelligenza artificiale. Questo assistente vocale consente di accedere rapidamente e facilmente, tramite lo Smartphone, all informazioni essenziali contenute nei software gestionali dell'azienda agricola. 

Di Jean-Marc Bournigal, Presidente della giuria.

E Gilbert Gerner, Frédéric Vigier, René Autellet, Consultenti tecnologici del SIMA relatori della giuria.